Two Hilscher employees standing behind a glass panel discussing a project.

Hilscher

empowering communication

Blog: Accelerate i vostri progetti di digitalizzazione con netFIELD

Come vengono implementati con successo i progetti di digitalizzazione nel campo dell’Industrial IoT? Con il sistema operativo netFIELD e la piattaforma cloud netFIELD.io, è possibile sviluppare singole soluzioni da sensore a cloud. Il team editoriale ha parlato con Daniel Stasiak, Team Lead Systems and Operations di Hilscher, del concetto di piattaforma netFIELD e di come vengono utilizzati i workshop per aiutare gli utenti a implementare con successo i progetti nel campo dell’IIoT.

L’Industria 4.0 e la digitalizzazione delle fabbriche rappresentano un cambiamento nell’organizzazione e nelle opzioni di controllo dell’intera catena del valore e, in particolare, della produzione. Secondo Daniel Stasiak, questo aspetto sta portando nuova vita al mercato. Molti utenti pongono domande sul modo migliore di procedere: In che modo i manager dovrebbero affrontare un progetto di digitalizzazione e come ottenere i dati necessari per risolvere un particolare problema? Come si può rendere ancora più efficiente un sistema che è in funzione da anni, dal momento che una nuova costruzione semplicemente non è una strada percorribile?

Molti prototipi e progetti pilota falliscono a causa della loro implementazione nella produzione seriale. Le motivazioni sono diverse. I costi di scalabilità dei progetti di digitalizzazione devono essere tenuti in considerazione. In particolare, il lavoro di sviluppo è spesso costoso.

Per D. Stasiak, l’approccio è un aspetto importante da considerare nel modo in cui implementare con successo i progetti di digitalizzazione. A suo parere, l’approccio migliore può essere ben elaborato nei workshop. I partecipanti apprendono i concetti IoT in modo pratico utilizzando il sistema operativo netFIELD di Hilscher e la piattaforma cloud netFIELD.io. Questi includono la raccolta dei dati, la messaggistica inter-container, la comunicazione cloud e i meccanismi di distribuzione. Sotto la guida degli esperti di Hilscher, i partecipanti al workshop hanno l’opportunità di mettere in pratica le competenze apprese utilizzando il gateway netFIELD Compact X8M e la piattaforma netFIELD.io. D. Stasiak sottolinea l’elevata scalabilità della soluzione Hilscher: “Dalle start-up agli studi di ingegneria altamente specializzati alle multinazionali, tutti possono trarne vantaggio”.

A netFIELD Device IO-Link Wireless Master in an industrial environment.
Hilscher – empowering communication

Per tale progetto è importante utilizzare un approccio top-down. Con i nostri anni di esperienza, creiamo molti momenti d'ispirazione in tutte le direzioni, sia per i manager che per gli sviluppatori. Anche la prospettiva top-down è molto utile per gli sviluppatori. Il beneficio per le aziende è un importante fattore motivazionale.

Daniel Stasiak

Team Lead Systems and Operations

Hilscher Gesellschaft für Systemautomation

Approccio top-down per i progetti di digitalizzazione

L’esperto di Hilscher lo descrive aneddotticamente utilizzando altitudini metaforiche: “L'obiettivo aziendale di un progetto di digitalizzazione viene elaborato per la prima volta a un’altitudine di 9.000 m”, spiega. “Qual è l'obiettivo? Riduzione dei costi, time-to-market più rapido o maggiore efficienza. Poi, da questa altitudine, ci immergiamo alla profondita che desideriamo”. In primo luogo, la questione riguarda le aspettative, il modello di business e il beneficio previsto per i clienti finali. In questa fase, è importante comprendere i casi di utilizzo e determinare la linea temporale prevista per il time-to-market.

Qual è il prossimo passo? “A 6.000 m di altitudine, viene valutata la soluzione IoT più adatta all’azienda”, spiega l’esperto. In particolare, si tratta dell'integrazione del business con la piattaforma netFIELD.io. “E a 3.000 m, la soluzione concreta è cristallizzata”. Questo avviene il secondo giorno di workshop.

L’implementazione è molto rapida, come dimostra il workshop a 360°: “La nostra missione è: dal sensore al cloud in 15 minuti“, afferma D. Stasiak. “E, nella maggior parte dei casi, ancora più velocemente”. I componenti plug-and-play della gamma Hilscher sono la base per una rapida implementazione: “I sistemi pronti all’uso consentono soluzioni rapide dalla A alla Z.”

 

 

Strumenti per soluzioni IoT flessibili

I dati dei sensori possono essere raccolti, ad esempio, dai dispositivi master IO-Link IP67 di Hilscher. “Questi dispositivi IO-Link edge sono dotati del nostro SoC netX 90 multiprotocollo per una facile connessione di segnali bus di campo e Industrial Ethernet, di un processore ARM e di un sistema operativo basato su Linux“, aggiunge l’esperto.

“Con la toolbox di Hilscher, i dati dei sensori vengono trasferiti nel cloud tramite MQTT”, continua l’esperto. “Consentiamo una comunicazione fluida dal sensore al cloud e in entrambe le direzioni.” Prosegue: “I partecipanti al workshop possono prendere i propri dati sui loro dispositivi periferici e quindi implementare le proprie applicazioni in tutto il mondo." Questo hardware Linux è in genere basato su Raspberry Pi 4.

Infine, ma non meno importante, la gestione dei dispositivi è un aspetto centrale da considerare per il successo o il fallimento dei progetti Industria 4.0. “Il sistema operativo netFIELD consente la gestione locale dei dispositivi”, spiega D. Stasiak. “Il nostro sistema operativo basato su Linux-Yocto è collaudato nel settore e soddisfa elevati requisiti di sicurezza.” La gestione remota dei dispositivi viene implementata con netFIELD.io.

Secondo l’esperto Hilscher, l’intera gestione di Docker, rete, bridge, firewall e funzionalità aggiuntive è facile da controllare grazie alla potente interfaccia utente: “Non è necessario essere esperti di Linux. Essa consente un rapido time-to-market. Il software è già il frutto di 20 anni di lavoro di sviluppo.” L’obiettivo è consentire l’installazione del software su qualsiasi piattaforma hardware basata su X86 o ARM.

A technical graphic explaining the different levels of communication within the netFIELD platform.

Identificazione di numerose opportunità

Le interfacce API possono essere utilizzate anche con netFIELD”, spiega Daniel Stasiak. “Questo è importante per gli sviluppatori che vogliono integrare le proprie soluzioni su Docker. L’intera applicazione può essere implementata e installata direttamente in base a Docker.” Un altro vantaggio: poiché Docker può essere gestito non solo localmente ma anche dal cloud con netFIELD, qualsiasi dispositivo edge nel mondo può essere gestito. Secondo l’esperto, tutto ciò che è necessario fare è “spostare i cambiamenti alle variabili”. Ciò significa che è possibile l’implementazione ad hoc utilizzando le variabili. “L’utente si connette e modifica le variabili al volo come richiesto”, aggiunge lo specialista di IoT. Porta l’esempio di unità in uso che possono essere spostate alla qualità immediatamente superiore tramite una ridistribuzione delle variabili. Questo vale anche su scala più ampia: l’implementazione può essere eseguita anche dalla fabbrica 1 alla fabbrica 2. La soluzione Hilscher è multi-tenant.

Un altro esempio è un sistema di tracciamento della produzione basato su netFIELD.io, che Hilscher ha sviluppato per la propria produzione. “Ciò significa che la nostra produzione può essere monitorata tramite il cloud netFIELD.io fino alla consegna dei nostri chip e assemblati”, conferma D. Stasiak.

I workshop rappresentano il modo migliore per identificare l’ampia gamma di possibilità offerte dalla soluzione. D. Stasiak ritiene che sia sua responsabilità trovare la migliore soluzione possibile per il cliente.

Il testo è stato pubblicato per la prima volta sul Digital Factory Journal. L’intervista è stata condotta da Ronald Heinze, caporedattore della casa editrice VDE Verlag.

Visitate il sito web di VDE Verlag.

Desiderate saperne di più su netFIELD? Contattate i nostri esperti!

Avete una sfida specifica per la quale vorreste sviluppare una soluzione IIoT? Avete già un’idea concreta di un prodotto e siete alla ricerca di un’infrastruttura IIoT adatta? Oppure desiderate maggiori informazioni su netFIELD e su come utilizzarlo a vostro vantaggio? Nessun problema, compilate il modulo qui sotto e iscrivetevi a una demo personale del prodotto con i nostri esperti!

Step

Fieldset
I agree that my personal data will be used to contact me via e-mail or phone with further information.

Notizie su netFIELD

A PROFINET and a MQTT logo in white on a colorful background. "netFIELD App PROFINET Device" is written in the lower half of the picture.

Hattersheim, 15 gennaio 2025 – Hilscher Gesellschaft für Systemautomation mbH ha rilasciato una nuova app per il collegamento delle reti PROFINET alle applicazioni IIoT, il netFIELD App PROFINET Device. L’applicazione consente agli utenti di dotare quasi tutte le reti PROFINET di un dispositivo (ad esempio un edge gateway) che agisce come IO device partecipante di Profinet e può contemporaneamente inoltrare i dati a un broker MQTT.

Norimberga, 21 novembre 2024 – Hilscher Gesellschaft für Systemautomation mbH prevede che nei prossimi cinque anni i meccanismi di sicurezza negli impianti di produzione e delle fabbriche di tutto il mondo rivestiranno un ruolo cruciale. È quanto annunciato dall’azienda alla conferenza stampa di quest’anno alla fiera Smart Production Solutions (SPS) di Norimberga. Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili nelle nostre news!

A hologram of a cyber security writing in blue. Two people can be seen blurily behind the hologram.

Norimberga, 13 novembre 2024 – Le nuove e potenti tecnologie gigabit che consentono una trasmissione di dati più veloce rispetto al tradizionale Industrial Ethernet a 100 Mbit non arriveranno sul mercato senza meccanismi di sicurezza informatica. È quanto ha previsto la società Hilscher Gesellschaft für Systemautomation mbH alla fiera dell’automazione Smart Production Solutions (SPS) 2024 di Norimberga.

A netFIELD Device IO-Link Wireless Master in an industrial environment.

Norimberga, 13 novembre 2024 - Con la continua accelerazione della convergenza tra tecnologie informatiche (IT) e tecnologie operative (OT), i sistemi non digitalizzati si trovano in una posizione di notevole svantaggio in termini di efficienza e competitività rispetto ai sistemi digitalizzati. È quanto ha anticipato Hilscher Gesellschaft für Systemautomation mbH in occasione della fiera dell’automazione Smart Production Solutions (SPS) 2024, mercoledì scorso.

A black device hovers on a colorful background. On the lft you can see the Microsoft Azure logo in blue on a white background.

Hattersheim, 22 giugno 2023 – l’Edge gateway netFIELD Compact X8M di Hilscher Gesellschaft für Systemautomation mbH è ora elencato nel catalogo ufficiale dei dispositivi certificati Azure. Microsoft certifica quindi la connettività di successo tra il runtime Azure IoT Edge e il connettore cloud Azure IoT Hub.

A white square with three smaller netFIELD icons also in white on the right side. They are connected with white lines on a dark blue background. On the left side, "Release of netFIELD OS 2.4" is written on  white background.

Hattersheim, 31 maggio 2023 – Hilscher lavora costantemente per ottimizzare ed espandere il proprio portafoglio di prodotti managed industrial IoTcon il marchio netFIELD. Il rilascio di netFIELD OS 2.4, l’ambiente di runtime di Hilscher per i dispositivi edge, è un altro elemento basilare in tal senso.

A stylized ear on a colourful background. The PROFINET logo can be seen on the left side.

Hattersheim, 30 marzo 2023 – Hilscher Gesellschaft für Systemautomation mbH sta espandendo il proprio portafoglio IoT con l’applicazione containerizzata netFIELD PROFINET Tap. L’applicazione opera come gateway software, attinge i dati di processo da una rete PROFINET indipendentemente dal PLC e li converte nel protocollo MQTT.

A stylized ear on a colourful background. The EtherCAT logo can be seen on the left side.

Hattersheim, 30 marzo 2023 – Hilscher Gesellschaft für Systemautomation mbH sta espandendo il proprio portafoglio IoT con l’applicazione containerizzata netFIELD EtherCAT Tap. L’applicazione funge da gateway software, attinge i dati di processo da una rete EtherCAT indipendentemente dal PLC e li converte nel protocollo MQTT.