A picture of a factory control room with several workstations and large displays hanging from above. The Yokogawa logo is displayed on the right side.
empowering communication

Storia di successo: abilitazione della ridondanza PROFINET S2 per CENTUM VP di Yokogawa

Yokogawa Electric Corporation, azienda leader nei sistemi di controllo distribuiti, ha implementato la ridondanza S2 per il proprio modulo di comunicazione PROFINET, adottando il modulo embedded comX di Hilscher e migliorando così la disponibilità degli impianti.

CENTUM: sistema di controllo distribuito

CENTUM di Yokogawa offre ai clienti un ambiente operativo e di progettazione ottimale per tutto il ciclo di vita dell’impianto. Esso comprende la progettazione dell’impianto, l’ingegneria, l’installazione di sistemi e apparecchiature, l’avvio della produzione e la cessazione del funzionamento attraverso il post-commissioning e le modifiche successive.

Il CENTUM VP, giunto alla sua nona generazione, unisce una tecnologia all’avanguardia a 50 anni di esperienza tecnica, garantendo una continua innovazione nei sistemi di controllo dei processi. Mantiene la retrocompatibilità con i sistemi CENTUM precedenti, consentendo aggiornamenti senza problemi e riducendo al minimo i tempi di inattività per gli utenti che arrivano dai sistemi precedenti. Yokogawa ha lanciato la ridondanza del modulo di comunicazione PROFINET il 9 aprile 2024.

Uno dei principali temi discussi per il miglioramento di CENTUM VP è stata l’integrazione di meccanismi di ridondanza per aumentare l’affidabilità e il tempo di attività degli impianti. A seguito di un dialogo approfondito tra Yokogawa e Hilscher, le aziende hanno stabilito che questa capacità sia essenziale per il mercato futuro.

 

A picture of several grey modules combined to a control unit. There are many connectors and LEDs at the front panels of the modules.
Ridondanza PROFINET S2 per CENTUM VP

In questo contesto, Yokogawa è riuscita a migliorare il tasso di funzionamento degli impianti potenziando un modulo di comunicazione di “CENTUM VP” con il modulo comX di Hilscher che supporta la funzione di ridondanza S2 per PROFINET. PROFINET è uno dei protocolli di comunicazione più utilizzati al mondo per le reti industriali, che sfrutta la tecnologia Ethernet per offrire prestazioni eccezionali in tempo reale. La sua capacità di garantire una comunicazione deterministica lo rende particolarmente adatto alle applicazioni che richiedono una tempistica precisa e uno scambio di dati ad alta velocità.

Logo Profinet
CENTUM VP con comX in sintesi:
  • Il supporto della ridondanza PROFINET S2 migliora l’affidabilità e l’operatività dell’impianto
  • Consente il monitoraggio di dispositivi PROFINET, I/O remoti e dispositivi conformi a Ethernet Advanced Physical Layer (Ethernet-APL)
  • Risparmio sui costi e maggiore sicurezza grazie all’utilizzo di informazioni autodiagnostiche conformi a NAMUR NE107 provenienti da dispositivi che supportano il Profilo PA 4.0

Evoluzione del modulo di comunicazione PROFINET di Yokogawa per una maggiore affidabilità e operatività

Nel 2019 Yokogawa ha sviluppato un modulo di comunicazione che supporta PROFINET. Questo modulo di comunicazione ha consentito di monitorare il funzionamento dei dispositivi compatibili con PROFINET da CENTUM VP. Tuttavia, è emersa la necessità di migliorare l'affidabilità e l'utilizzo negli impianti dei clienti. Per soddisfare le esigenze dei propri clienti, Yokogawa si è rivolta a Hilscher Japan per sviluppare congiuntamente una nuova scheda IO di comunicazione PROFINET con il modulo comX di Hilscher basato su netX. In questo modo, Yokogawa è in grado di supportare le funzioni di ridondanza e di ottenere un'elevata affidabilità e un'alta efficienza operativa per i suoi clienti.

Con la nuova scheda, il cliente di Yokogawa ha potuto configurare la scheda IO con una ridondanza PROFINET S2 aggiuntiva, migliorando ulteriormente il tasso di utilizzo dell’impianto. Con il supporto di questa funzione di ridondanza S2 e di una diagnostica di rete migliorata, Yokogawa ha ottenuto la certificazione Conformance Class B (CC-B), che definisce specifiche funzionalità PROFINET. Ciò significa che la ridondanza del sistema, considerata un fattore importante nel campo del controllo dei processi, è stata riconosciuta da un ente terzo.

Inoltre, grazie al supporto delle informazioni di autodiagnosi conformi a NAMUR NE107 del profilo PA 4.0, i clienti possono monitorare il funzionamento di dispositivi compatibili con I/O remoti ed Ethernet-APL (APL: Advanced Physical Layer). Inoltre, il centro di controllo dei motori, chiamato power panel, controlla centralmente l’alimentazione degli azionamenti. Di conseguenza, Yokogawa ha potuto ampliare la gamma dei possibili monitoraggi del funzionamento con un unico sistema di controllo della produzione.

A product picture of an embedded module with two RJ45 network sockets and a black heat sink mounted on top.
The logo of Yokogawa Electric Corporation on white background.

Per oltre 25 anni, Yokogawa Electric ha ricevuto un enorme supporto da Hilscher nello sviluppo di varie schede di interfaccia di comunicazione, tra cui le schede di comunicazione PROFIBUS e PROFINET, e ci auguriamo che il rapporto di collaborazione tra le due aziende prosegua in futuro.

Mitsuhiro Yamamoto
Vicepresidente e Direttore esecutivo
Yokogawa Electric Corporation 

A picture of a Japanese man in business attire. The background is dark with a skight brwon tint.

Introduzione strategica di comX nel portafoglio di Yokogawa (CENTUM)

Per lo sviluppo della nuovissima scheda IO di comunicazione PROFINET, come per i precedenti progetti, Yokogawa si affiderà al modulo integrato comX di Hilscher, dotato della tecnologia netX di Hilscher. Utilizzando il modulo multiprotocollo comX di Hilscher per gestire le diverse tecnologie di protocollo di comunicazione, Yokogawa è riuscita a standardizzare il proprio hardware supportando contemporaneamente diversi protocolli, come PROFIBUS-DP, PROFINET e in futuro anche altri protocolli di comunicazione basati su Ethernet.

Oltre ai moduli di interfaccia per la comunicazione, Yokogawa ha utilizzato anche il software standard Communication Studio di Hilscher per la progettazione di ogni dispositivo di campo. In questo modo Yokogawa ha evitato di dover sviluppare internamente una soluzione personalizzata e ha diminuito il time to market, riducendo al contempo i costi e i rischi di sviluppo. La tecnologia netX di Hilscher offre un significativo vantaggio strategico al modulo di comunicazione PROFINET di Yokogawa in CENTUM VP, consentendo la compatibilità multiprotocollo e la connettività semplificata dei dispositivi attraverso un’unica piattaforma hardware.

A black netX chip surrounded by logos of various industrial protocols such. The logos are in white and a are placed in colorful bubbles around the chip. Each bubble is connected to the netX chip with dotted lines.

Vantaggi della tecnologia Hilscher

→ Una sola variante hardware per i moduli multiprotocollo

→ Riduzione dei tempi di sviluppo grazie al configuratore Communication Studio

→ Tempo di integrazione ridotto grazie all’utilizzo della tecnologia PROFINET certificata

With netX, Hilscher's embedded modules are compatible with all protocols.

Scaricate la storia:

Link correlati

The logo of Yokogawa Electric Corporation on white background.

Yokogawa è un fornitore leader di soluzioni di automazione industriale e di prova e misurazione. Coniugando una tecnologia superiore con servizi di ingegneria, project management e manutenzione, Yokogawa offre efficienza operativa, sicurezza, qualità e affidabilità comprovate sul campo.

Modulo di comunicazione Dual-Port Memory - Real-Time Ethernet

Modulo di comunicazione flessibile per l’automazione

The flag of Japan in white with a large red dot in the middle.

IN Giappone, Paese ad alto livello tecnologico, Kazuhito Ito coordina le attività di Hilscher e, insieme al suo team, fornisce impianti di produzione all’avanguardia con tecnologie di comunicazione industriali.

Hilscher Japan KK
Itchome Sanbankan Bldg.
1-3-12 Shinjuku, Shinjuku-ku
Tokyo, 160-0022
Giappone

Tel.: +81 (0) 3-5362-0521
E-mail: jp.info@hilscher.com
Assistenza: jp.support@hilscher.com

A photo of the male and female customer support phone operator with different internationality
Customer Center / Sales: Hilscher Italia S.r.l.

Avete domande? Abbiamo le risposte!

Via Grandi, 33
20090
Vimodrone (Milano)
Italy