Norimberga, 21 novembre 2024 – Hilscher Gesellschaft für Systemautomation mbH prevede che nei prossimi cinque anni i meccanismi di sicurezza negli impianti di produzione e delle fabbriche di tutto il mondo rivestiranno un ruolo cruciale. È quanto annunciato dall’azienda alla conferenza stampa di quest’anno alla fiera Smart Production Solutions (SPS) di Norimberga. La società è già in procinto di attuare misure adeguate per adattare le proprie soluzioni di comunicazione e i propri sviluppi basati su di esse alle norme future, come il Cyber Resilience Act (CRA) dell’Unione europea.
“Nuove normative come il CRA a livello internazionale, ma anche gli sforzi nazionali come la legge per implementare NIS-2 e rafforzare la sicurezza informatica (NIS-2UmsuCG), porteranno a un cambiamento radicale nella produzione, nelle macchine e nei dispositivi utilizzati”, afferma Thomas Rauch, Chief Technology Officer (CTO) di Hilscher.
Il leader di mercato per la comunicazione industriale pone la massima attenzione sui sistemi in fase di digitalizzazione. “Il CRA si rivolge a dispositivi e macchine con elementi digitali”, spiega Rauch, CTO di Hilscher.” Appare quindi superato il punto di vista che considera la cybersicurezza un problema puramente informatico o applicabile solo a livello di campo. “Tutti i dispositivi, compresi hardware e software, dovranno essere conformi a queste normative e disporre dei rispettivi concetti,” afferma Rauch.