Internet industriale

Dal processore di rete multiprotocollo alla comunicazione multi-cloud

 

Per Hilscher, Industry 4.0 ed internet industriale sono sinonimo della quarta rivoluzione industriale che richiede una comunicazione continua dal sensore alla cloud. Hilscher la chiama comunicazione industriale su cloud, e netIOT è la tecnologia di Hilscher per la relativa implementazione.
La comunicazione industriale su cloud significa che sull'infrastruttura di comunicazione esistente le informazioni di Industry 4.0 o dell'internet industriale vengono trasmesse in parallelo ed in modo non reattivo ai dati Real-Time Ethernet, e poi raccolte sul gateway netIOT Edge, compresse e trasmesse ad una cloud di livello superiore.

Con la tecnologia netPROXY di Hilscher, il produttore definisce i dati del dispositivo e li trasmette all'interfaccia netIOT.
Qui, vengono mappati su diversi sistemi Real-Time Ethernet e trasmessi al controller.
Parallelamente a tale comunicazione, i server web, i protocolli OPC UA o MQTT del gateway Edge forniscono l'accesso ai dati trasmessi ai dati del dispositivo
cloud.

Già oggi, il gateway netIOT Edge supporta la piattaforma cloud IBM Bluemix.
SAP HANA e Microsoft Azure sono già presenti nella roadmap di Hilscher.

 

  • netIOT come soluzione per la comunicazione IoT con i protocolli OPC UA e MQTT dal sensore alla cloud
  • È possibile effettuare la migrazione all'Industry 4.0 e all'internet industriale a seconda dell'infrastruttura esistente.
  • netIOT consente l'accesso uniforme ai dispositivi a livello di campo per configurazione e diagnostica.

 

Soluzioni di comunicazione Hilscher:

 

Interfaccia netIOT- Ottenere i dati dall'"ultimo miglio" di rete

netIOT Edge - Superare il divario tra rete di automazione e cloud

Assistenza netIOT - L'utilizzo dell'interfaccia per valutare la creazione nella cloud

Hilscher fornisce servizi di integrazione per progettare il proprio dispositivo completo di sistema di comunicazione.